LUPA URBAN TRAIL - LA 8 ORE DI CASTIGLIONI nasce nell'inverno del 2015 da una "strana" idea di un ristretto gruppo di giovani rionali di Porta Romana, terziere della città di Castiglion Fiorentino. L'idea è quella di un evento sportivo che omaggiasse la ormai gloriosa
24 Ore e al tempo stesso la reinterpretasse in una chiave non meno intrigante e suggestiva.
LUPA URBAN TRAIL è una
corsa a piedi di resistenza, a tempo, che si corre in un circuito cittadino disegnato per intero all'interno delle Mura medievali di Castiglion Fiorentino. Viene definita convenzionalmente "
Ultra Urban Trail", e si configura come spettacolare punto d'incontro in contesto urbano fra un un
ultra-trail e una
spartan race, ma dare una definizione esatta dell'evento sarebbe gesto difficile e forse inutile.
 |
Valeria Empoli, prima donna II edizione |
Il percorso è tecnicamente esigente, non solo sul piano altimetrico, e presenta i tratti tipici del settore "urban trail", quel settore che trasporta lo spirito trail nell'ambiente urbano, proponendo ostacoli quali il fondo irregolare, l'attraversamente di cortili, la scalata di gradinate, salite e discese, archi e vicoli bui.
 |
Vicolo dei Galli |
LUPA URBAN TRAIL è nata dalle radici della
24 Ore ma vive fieramente di altri influssi - dalla staffetta podistica fra i giovani del paese che si è corsa per alcuni anni nel giorno del S.Patrono al progetto della
Lupa in Run, un progetto voluto dalle donne rionali come messaggio contro la violenza sulle donne. Senza dimenticare il modello di Ronda Ghibellina, la mamma dei "nostri fratelli di bosco", come ci piace definirla. Quando lo sport è strumento per qualcosa di altro.
 |
Edi Donnini, primo assoluto I edizione |
E LUPA URBAN TRAIL spera di crescere verso altri traguardi, come
valorizzare tesori architettonici e paesaggistici troppo poco conosciuti o vivacizzare il quartiere di Porta Romana per una giornata di festa, allegria, sano sport e condivisione.
Prima edizione nel 2016, o forse sarebbe meglio dire "edizione zero" per le caratteristiche così innovative dell'evento da poterlo quasi definire sperimentale. La formula è piaciuta e nel 2017, pur in una giornata dalle difficile condizioni meteo per il caldo eccezionale, gli iscritti sono raddoppiati e l'evento ha potuto mettere in campo altre specialità quali la staffetta e la corsa a 6 zampe cane-padrone.